La relazione genitori-figliAlla nascita di un figlio, nessuno ci fornisce di un libretto di informazioni per "l'uso". Ricordiamo che il compito di noi genitori non è naturale né facile. Possiamo anche sbagliare: accettiamolo Ruoli parecchio impegnativi, che a volte sfociano nell'insicurezza. Chi tra noi, non si è mai chiesto "sto facendo la cosa giusta?" La relazione genitori-figli, regala sicuramente grandi gioie e nutrimento reciproco, psichico ed emotivo. Ma è anche quel panorama in cui si aprono dubbi, problematiche, sentimenti di inadeguatezza e sfide. La Dottoressa M.Torsellini, psicologa ed esperta in terapia infantile, la considera una relazione molto complessa, spesso soffocata da incomprensioni. ![]() Cercano le informazioni e i "consigli" che spesso sono contraddittori, questo può addirittura amplificare le insicurezze. Le librerie e il web esondano di “ricette”, di materiale che riferisce come i genitori efficaci dovrebbero o non dovrebbero comportarsi. E’ importante ricordarci che le relazioni si co-costruiscono, che tutti siamo passibili di errori e che i figli non sono autocarri da aggiustare. Lo stesso vale per noi adulti: non possiamo agire in modo distaccato da tutto un mondo interiore che ci costituisce, solo perché ci dicono “si debba fare così”. L’amore si fa. Le relazioni si fanno, giorno per giorno. Si curano, si coltivano, si colorano, si vogliono! Non esistono ricette preconfezionate e manuali di istruzioni globali, perché i bambini sono individui unici. Hanno una propria personalità, con le proprie fragilità, pensieri, desideri, bisogni, immaginari, volontà e modalità espressive. - Credo che dovremmo cominciare a intendere la psicologia dell’età evolutiva come psicologia di una relazione che fa da specchio alle nostre difficoltà, di una relazione in cui, come genitori, investiamo aspettative, difficoltà, fragilità, potenzialità, paure. - dice la Dott.ssa Torsellini - Dovremmo perdonarci un po’ di più e non sentirci in difficoltà nel chiedere aiuto e sostegno per un compito che si considera “naturale” ma che automatico e naturale assolutamente non è - |
||
![]() |
||
|