Istituto degl'InnocentiE' arrivata l'ora di aiutare l'istituto ad aiutare i bambini!!
sei secoli d'impegno per i diritti dell'infanzia L'Istituto degli Innocenti di Firenze opera ininterrottamente, da oltre sei secoli, a favore dell'infanzia e della famiglia. Fondato agli inizi del 1400, rappresentò la prima istituzione laica dedicata all'accoglienza dei fanciulli. L'Istituto oggi è attivo nella realizzazione e sperimentazione dei servizi educativi e sociali, nello studio della condizione minorile e nella promozione dei diritti e della cultura dell'infanzia, in linea con gli obiettivi della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. L' impegno per la tutela dei bambini e dei loro diritti, aggiornato con l'evolversi della cultura e della società, ha sempre trovato sostegno nelle donazioni di privati cittadini, associazioni ed aziende, a conferma di una diffusa partecipazione alla missione dell'Istituto. Sede dell'ente è lo storico Ospedale in piazza della Santissima Annunziata, progettato da Filippo Brunelleschi e arricchito nel tempo da opere d'insigni artisti. Il prezioso patrimonio storico e monumentale costituisce oggi il Mudi, Museo degli Innocenti. L'Istituto degli Innocenti è un ente pubblico, Azienda pubblica di Servizi alla Persona, che agisce in autonomia statutaria attraverso un proprio Consiglio d'Amministrazione nominato dalla Regione toscana, dalla Provincia e dal Comune di Firenze. Ulteriori informazioni su storia, missione e attività dell'Istituto sono pubblicate sul sito www.istitutodeglinnocenti.it Le donazioni a favore dell'Istituto degli Innocenti si effettuano, specificando la destinazione, tramite versamento postale su c/c n. 28640506, intestato a Istituto degli Innocenti, o tramite bonifico bancario su c/c n. 536/01, IBAN IT35W0616002832000000536C01 - Banca CR Firenze - Agenzia 859 Filiale Enti e Tesorerie, Via del Castellaccio n. 36/38, - 50122 Firenze. Le donazioni godono delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa per le aziende e le persone fisiche. Accoglienza e servizi sul territorio L'accoglienza ai bambini resta la prima e fondamentale missione dell'Istituto degli Innocenti che ha adeguato i propri servizi al variare delle esigenze sociali. Negli anni '70 la grande struttura per i bambini abbandonati è stata rimodulata in case a gestione di tipo familiare. Qui si accolgono temporaneamente bambini e madri dal territorio toscano, indirizzati dai Servizi Sociali territoriali o dall'autorità giudiziaria. Sono nate così: la "Casa Bambini", oggi centro regionale per l'accoglienza di piccoli da 0 a 6 anni, la "Casa Madri", servizio per le donne, con figli o gestanti, in situazioni difficili, e la "Casa delle Rondini" per le madri nel periodo finale di un percorso protetto. L'Istituto degli Innocenti, anche mettendo a disposizione propri immobili, promuove nel territorio toscano servizi innovativi per ragazzi e famiglie in collaborazione con altri enti pubblici e privati. La prima esperienza, nei pressi di Borgo San Lorenzo, in Mugello, è il "Villaggio La Brocchi", progetto d'avanguardia in Italia per l'integrazione degli stranieri. Qui, in un antico borgo ristrutturato, si accolgono famiglie richiedenti asilo e rifugiati con bambini e si sviluppano servizi e iniziative di integrazione rivolte all'intera comunità locale. Un nuovo servizio per adolescenti è stato creato con il centro "Canapè", nel comune di Campi Bisenzio nei pressi di Firenze. Ragazzi e i giovani vi trovano uno spazio di socialità e sostegno educativo, ascolto e formazione. Un altro progetto sperimentale sta nascendo in Valdarno, vicino a Reggello (FI), dove l'Istituto ha recentemente messo a disposizione un'area di circa 850 mq per la realizzazione de "Il casolare e la serra", un centro polifunzionale per ragazzi disabili. Ricerca, documentazione e formazione L'Istituto degli Innocenti è una realtà di riferimento nazionale ed europeo per la promozione dei diritti delle giovani generazioni e realizza analisi, ricerche e attività informative e formative sulla condizione dei minori e delle famiglie e sulle relative politiche sociali, anche con progetti di sviluppo e di aiuto all'infanzia in altri Paesi. Molte le collaborazioni e le committenze che legano l'Istituto a soggetti e istituzioni locali, nazionali ed europee. Per il Governo italiano l'Istituto gestisce le attività del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi dell'Infanzia e dell'Adolescenza, organismo che promuove l'informazione, la conoscenza, l'innovazione e il sostegno delle politiche rivolte ai cittadini minorenni. Realizza il monitoraggio, formazione e informazione sul fenomeno dell'adozione internazionale per conto della Commissione Adozioni Internazionali. Ed è inoltre responsabile del segretariato di ChildOnEurope, la rete europea degli Osservatori sull'infanzia. Per la Regione Toscana gestisce l'Osservatorio Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza e collabora con diversi settori del governo locale attraverso attività di formazione e ricerca in molti ambiti. Le attività riguardano in particolare: la conoscenza della condizione minorile, l'analisi dei bisogni e il monitoraggio dell'attuazione delle leggi specifiche, nonché la crescita della professionalità degli operatori e della qualità dei servizi rivolti all'infanzia, all'adolescenza e alla famiglia, assieme alla diffusione di corrette informazioni sui temi connessi. Da alcuni anni l'Istituto è attento alla relazione tra i minori e i media. Oltre all'analisi della rappresentazione di bambini e ragazzi nei materiali audiovisivi - realizzata dal progetto CAMeRA , del Centro Nazionale Documentazione e Analisi sull'Infanzia e l'Adolescenza – ha creato l'Osservatorio sulla rappresentazione dell'infanzia e dell'adolescenza proposta dai mezzi di informazione. In quest'ambito monitora la stampa quotidiana sui temi delle nuove generazioni e pubblica periodici rapporti in collaborazione con l'Ordine nazionale dei Giornalisti Tutto il materiale documentale è consultabile tramite la Biblioteca Innocenti Library, che ha sede all'interno dell'Istituto ed è gestita in collaborazione con UNICEF Irc. "Formarsi agli Innocenti" l'agenzia formativa dell'Idi L'Istituto degli Innocenti è attivo nell'ambito della formazione come Agenzia Formativa progettando e realizzando attività di formazione e aggiornamento professionale per quanti operano nei campi riguardanti l'infanzia, l'adolescenza, le famiglie, la maternità e la condizione della donna, per conto di soggetti di livello nazionale, regionale e locale, o attraverso la partecipazione a bandi di finanziamento. Elemento caratterizzante la qualità dell'offerta formativa erogata dall'agenzia è la forte interazione che questa garantisce con attività di ricerca, analisi e documentazione sull'infanzia, con un approccio globale attento alle necessità informative e formative di quanti operano nel settore. L'Istituto degli Innocenti è Agenzia Formativa accreditata nel sistema regionale di accreditamento della Regione Toscana ed è Organizzatore di eventi ECM . Il sistema di gestione della qualità della formazione dell'Istituto degli Innocenti è certificato da DNV conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000 (ISO 9001:2000). Informazioni sulle attività formative dell'Istituto sono disponibili sul sito www.formarsi.istitutodeglinnocenti.it I servizi educativi L'attenzione all'infanzia e ai suoi bisogni sono alla base dei servizi educativi dell'Istituto degli Innocenti, condotti con una costante ricerca di innovazione e qualità. Per la prima infanzia l'Istituto gestisce tre asili nido (Giocheria, Picchio e Nidino) e un Centro Bambini e Genitori, in convenzione con il comune di Firenze. Ciascun servizio ha una propria caratterizzazione ed è dedicato ad una specifica fascia di età, per rispondere meglio alle esigenze dei bambini e delle famiglie. Tutte le strutture dispongono di spazi e giardini attrezzati per il gioco. Ai bambini che non frequentano il nido l'Istituto mette a disposizione il Centro Bambini e Genitori, un servizio pomeridiano per il gioco e la socializzazione dei piccoli fino a tre anni. Il Centro offre anche ai genitori occasioni di scambio di esperienze e approfondimento delle tematiche dell'infanzia e dell'educazione. Ai bambini più grandi, dai 3 agli 11 anni, l'Istituto propone le attività della Bottega dei Ragazzi, sezione didattica del Mudi, Museo degli Innocenti. Nella Bottega si tengono laboratori ludico-didattici ispirati all' "imparar facendo", tipico delle botteghe d'artista rinascimentali. I ragazzi si avvicinano, giocando, al patrimonio storico artistico e culturale della città e dell'antico Spedale e fanno esperienza di tematiche legate a "cittadinanza" e diritti. Dalla particolare attenzione al rapporto dei più piccoli con i mezzi di comunicazione sono nati progetti sperimentali di educazione ai media dedicati a ragazzi, insegnanti e genitori, realizzati in collaborazione con gli enti locali e i servizi scolastici, tra i quali la proposta di lettura ragionata dell'informazione di Ragazzi e Stampa, con laboratori per gli studenti toscani delle scuole superiori di primo e secondo grado (www.ragazziestampa.it) . Per conto della Regione Toscana nel 2007 ha preso avvio Trool, un progetto di alfabetizzazione all'uso di internet e del mondo del web 2.0, rivolto ai bambini di 8 – 12 anni, alle scuole e alle famiglie, che coinvolge enti locali, associazioni e istituzioni culturali. Il portale Trool, in linea all'indirizzo http://www.trool.it/ e già in uso in molte scuole toscane, viene fatto conoscere attraverso una rete di interventi formativi per ragazzi, genitori e insegnanti, realizzati con operatori specializzati. Il nuovo MUDI per la gestione del patrimonio artistico
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
|