La vista dei bambiniParliamo degli occhi dei piccoli con la Dott.sa Collarino. Quando fare il primo controllo visivo? Alcuni atteggiamenti particolari dei bambini ci suggeriscono l'utilità di una visita oculistica. Come riconoscerli?
La prima visita oculistica è consigliabile ai 3 anni perché si riesce ad ottenere una buona collaborazione del bambino. In presenza di dubbi è comunque possibile testare l’integrità del sistema visivo, già dai primi mesi di vita con dei test oggettivi. In caso di prematurità, sono previsti controlli specialistici accurati sia alla nascita che durante i primi mesi di vita, per il rischio di “retinopatia del prematuro”: una patologia legata all’immaturità del sistema visivo. Quando è presente familiarità per particolari patologie oculari quali l’ambliopia (occhio pigro), un elevato vizio refrattivo come miopia, ipermetropia o astigmatismo è possibile anticipare il primo controllo. In ogni caso, i genitori possono notare alcuni comportamenti particolari dei figli che suggeriscono la necessità di una visita oculistica. -Il bambino ha gli occhi storti o tende ad averli? -Si strofina spesso gli occhi? -Tiene la testa inclinata quando scrive o guarda la TV? -Avvicina troppo al viso i piccoli oggetti? -Riferisce mal di testa soprattutto la sera? -Ha spesso gli occhi rossi? Se rispondete sì anche a una sola queste domande, è consigliato informare il proprio pediatra e il proprio oculista. ![]() 377/4266353 scrivi alla dottoressa www.docvadis.it/msilvia-collarino
|
||||||||
![]() |
||||||||
|